Materiali Rigidi

I materiali rigidi sono realizzati in plastica, carta o cartone e sono disponibili in una svariata quantità di forme e dimensioni, utilizzati per ottenere contenitori che proteggono gli alimenti da danni, contaminazione e perdita di freschezza. I materiali rigidi rappresentano un food packaging di elevata qualità, garantendo la conservazione dei prodotti freschi e deperibili.

CA.GI. fornisce diverse soluzioni in grado di soddisfare le esigenze di ogni azienda, come per esempio materiali rigidi per termoformatura in versione trasparente o colorata, saldante o pelabile e vaschette già termoformate, anch’esse di diversi tipi di materiale e colori, questi prodotti sono adatti anche per forni a microonde e tradizionali, inoltre si prestano a trattamenti termici di diverso tipo.

Vantaggi:

Protezione degli alimenti da danni e contaminazione: i materiali rigidi sono in grado di resistere a urti e graffi, che possono danneggiare gli alimenti. Inoltre, sono in grado di creare una barriera tra gli alimenti e l'ambiente esterno, che può aiutare a prevenire la contaminazione da batteri o da altri agenti patogeni.

Mantenimento della freschezza degli alimenti: i materiali rigidi vengono impiegati per confezionare i prodotti in atmosfera modificata che serve a mantenere i prodotti freschi più a lungo e a garantire la loro shelf life. Inoltre, possono essere utilizzati per creare contenitori sottovuoto, che possono ulteriormente prolungare la durata di
conservazione degli alimenti.

Opportunità di marketing: i materiali rigidi possono essere utilizzati per creare contenitori personalizzati per alimenti. Ciò può aiutare le aziende a promuovere i propri prodotti e a distinguersi dalla concorrenza.

Possibilità di soluzioni su misura: i materiali rigidi sono disponibili in una varietà di spessore, forme e dimensioni. Ciò significa che possono essere adattati alle esigenze specifiche di ogni azienda o prodotto.

Opportunità di soluzioni ecologiche: CA.GI. dispone di soluzioni alternative potenzialmente riciclabili, ciò può aiutare le aziende a ridurre il proprio impatto ambientale.

Campi di applicazione:

-Pasta fresca
-Salumi e formaggi affettati
-Spicchi di formaggio e tranci di salume
-Gastronomia
-Sandwiches
-Ecc.